ANUU VERONA

Associazione Migratoristi Italiani
Sede Provinciale
via XX Settembre, 45 Ronco all'Adige Verona
Anuu Veneto
Anuu Sede Provinciale di Verona
Vai ai contenuti
ANUU
PER UN IMPEGNO COSTANTE
A DIFESA DELLE NOSTRE CACCIE
ANUU
PER UN FUTURO SERENO DELLE NOSTRE TRADIZIONI
ANUU

PER IL RISPETTO DI TUTTE LE CACCIE
ANUU
PER LA TRADIZIONE DA DIFENDERE
ANUU
PER I CACCIATORI, TRA I CACCIATORI

ALLA RICERCA DELL'UNITA' DEL MONDO VENATORIO
ANUU
A DIFESA DI TUTTE LE PASSIONI VENATORIE
ANUU
PER LA CULTURA VENATORIA DA PRESERVARE
ANUU
PER NON DIMENTICARE LE NOSTRE RADICI
ANUU
DA SEMPRE CON LA CACCIA E CON I CACCIATORI
L'ASSOCIAZIONE PER I  CACCIATORI DEL VENETO
Sede Provinciale Anuu Verona
email:  info@anuu.vr.it
Via XX Settembre,45  
37055 Ronco all'Adige, Verona
   tel. 348 552 12 76
Tesseramento on-line    Stag. Venatoria 2023-24

Corso Guardia Venatoria Volontaria
il numero massimo di iscrizioni al corso  è di 25 unità

manifestazione di interesse di partecipazione al corso

CORSO CACCIA CINGHIALE
16-13-15 MAGGIO 2023 - ESAME DEL 25-05-2023
“Cacciatore e coadiutore nel controllo del cinghiale”
come richiedere:
a) il decreto di abilitazione della Regione Veneto
b) attestato in bollo di abilitazione alla caccia e controllo del cinghiale.
c) programma ufficiale del corso
CORSO  NOCIVI
in programmazione

       Genera il Mandato Pago Pa  
della TASSA REGIONALE
- in modo autonomo  clicca qui
- Per riceverlo dal Centro Assistenza Venatoria


LA MOBILITA' VENATORIA IN VENETO
COS'E' ?

CENTRO ASSISTENZA VENATORIA
RICHIESTA ISCRIZIONE
Stag Venatoria 2023-24
-  Ambiti territoriali di caccia
(solo per neo - abilitati)
__________________________________________________________
- Per Comprensorio Alpino
(solo per neo - abilitati)  
__________________________________________________________
-Nuovo  Appostamento fisso di caccia
Stag Venatoria 2023-24 (dal 1° al 31 Aprile)  
____________________________________________

AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA
DI VERONA
QUOTE DI ISCRIZIONE , CONTATTI
E CRITERI DI ACCETTAZIONE


Il Piombo nelle zone umide, sic e zps   -  interpretiamo la normativa
il 15 febbraio è entrato in vigore il regolamento non si può detenere le munizioni in  piombo nelle zone umide, un documento vago e interpretabile, il ministro all’agricoltura Lollobrigida ha scritto una circolare giuridicamente perfetta, ma non sempre comprensibile ai comuni mortali come noi.
Pertanto son giunte molte domande nel merito, ma grazie a questa mini guida e al vademecum e alla relativa cartina, nonché  la denominazione delle zone umide del trattato di Ramsar cercheremo di dare chiarezza e risposte chiare alle tante domande
- la circolare del Ministero (leggi)
- vademecum zone umide per cacciatori (leggi)
- mini guida (leggi)
- elenco di queste zone nella provincia di Verona (leggi)

DALLA REGIONE DEL VENETO

ZONE UMIDE con divieto di utilizzo di munizioni spezzate contenenti piombo
(Circolare n. 72/2023 applicativa del Regolamento della Commissione (UE) 2021/57 e DGR n. 755/2023)
- DGR 755/23 clicca qui
  Le zone umide ove è vietato l'uso delle munizioni di piombo Regione del Veneto:
- La cartografia è disponibile per la visualizzazione e/o per il download  clicca qui
- Per scaricare e/o visualizzare la cartografia di Verona in pdf  clicca qui

AGGIORNAMENTO
DEL 12/09/2023
Il TAR del Lazio boccia la circolare sul piombo nelle zone umide: non ha valore di legge
La circolare con cui i ministri dell’Ambiente e dell’Agricoltura hanno provato ad aggirare il Regolamento europeo che vieta le munizioni al piombo in tutte le zono umide non ha valore.
Il Tar del Lazio, su ricorso di LIPU, LAC, LAV e WWF, ha confermato che la caccia con munizioni al piombo deve essere vietata in tutte le zone umide d'Italia, bocciando e smentendo di fatto la circolare con cui lo scorso febbraio i ministri dell'Ambiente e dell'Agricoltura, Pichetto Fratin e Lollobrigida, avevano circoscritto alle sole aree di pregio le zone umide nelle quali, secondo il Regolamento comunitario 2021/57, non si può più cacciare con le tradizionali munizioni a base di piombo per tutelare biodiversità, salute ed ecosistemi.
I giudici amministrativi hanno emesso un'ordinanza nella quale evidenziano che una circolare interministeriale non può scavalcare un Regolamento europeo di rango superiore, per cui la sua applicazione è perciò nulla. La Commissione Europea aveva peraltro già contestato e criticato duramente la circolare interministeriale italiana.
Nell’ordinanza si legge infatti che «l’atto gravato è notoriamente inidoneo – per natura, forma e procedimento – ad incidere sulle puntuali previsioni del Regolamento sovranazionale, che sono quindi all’attualità pienamente cogenti e direttamente applicabili dai competenti Organi accertatori e giudicanti».
La caccia con le munizioni al piomba va quindi interdetta senza eccezioni e, come chiede il regolamento, va vietato anche il semplice possesso di munizioni al piombo. Da tempo, infatti, in diversi paesi è proibito l'utilizzo di munizioni contenente piombo per la caccia nelle zone umide, poiché molti uccelli acquatici cacciabili e non, tendono a ingerire i pallini che si depositano sul fondo degli stagni e delle paludi, rimanendone gravemente intossicati.
LIPU, LAC, LAV e WWF hanno così commentato attraverso un comunicato: «Invitiamo tutti gli organi di controllo e le forze di Polizia a far rispettare pienamente il Regolamento europeo, e dunque il divieto di utilizzo e possesso di munizioni al piombo nelle zone umide e nel raggio di cento metri da esse, fatte salve restrizioni più estese previste dalle singole Regioni. Chiediamo inoltre al Governo di fornire con urgenza agli operatori di polizia gli strumenti idonei a verificare il materiale contenuto nelle munizioni per non rischiare di continuare a mettere a rischio la salute pubblica e subire una pesante procedura d’infrazione».
Il tentativo del Ministro del Ministro Picchetto Fratin sta lavorando a redigere una circolare e favorire così i cacciatori, non è quindi servito, tuttavia il mondo venatorio non sembra volersi arrendere. Le associazioni di cacciatori riunite (Federcaccia, Enalcaccia, Libera Caccia, AnuuMigratoristi, Arcicaccia, Italcaccia e Cncn) hanno chiesto ai ministri dell'Ambiente e dell'Agricoltura che il Governo intervenga con un Decreto Legge, da convertire poi in legge, in tempi rapidissimi, visto l'imminente inizio della stagione venatoria.

AGGIORNAMENTO
DEL 14/09/2023

La Regione Veneto ha emanato una cartografia dove  sono evidenziate tutte le aree oggetto di tutela (anche le zone di divieto dell'uso del piombo) clicca qui
LE NEWS
CALENDARIO PROMEMORIA SCADENZE

RINNOVARE ISCRIZIONE DEL COMPRENSORIO ALPINO STAG 2023-24 - ENTRO IL 31 MARZO 2023

ENTRO 31 MARZO 2023 - CONSEGNA DEL TESSERINO STAG 2022-23

ISCRIZIONI NUOVI ATC E CA DEL VENETO 2023-24 DAL 1°NOVEMBRE AL 31 DICEMBRE 2022

SONO IN SCADENZA I PORTO D'ARMI RILASCIATI NEL 2017 E QUELLI RILASCIATI DOPO IL 14 SETTEMBRE 2018

DAL 1° AL 30 APRILE - APPOSTAMENTI FISSI TERMINE UNICO PER RINNOVARE O RICHIEDERE L'APPOSTAMENTO FISSO

RINNOVARE IL TUO ATC -- ENTRO IL 31 DICEMBRE 2022

Adozione del Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica
Adozione del Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica
In attuazione dell’a1t. 19-ter della legge n. 157 del
1992, e adottato il Piano straordinario per la gestione e il
contenimento della fauna selvatica
Pubblicato da redazione - 4/7/2023
Piano quinquennale di Gestione e Controllo della Volpe
Trasmissione DGR n. 797 del 27 giugno 2023. “Piano quinquennale di Gestione e Controllo della
Volpe (Vulpes vulpes) nel territorio regionale (2023-2027). Legge n. 157/1992, articolo 19 e L.R.
n. 50/1993, articolo 17.”.
Pubblicato da redazione - 3/7/2023
CALENDARIO VENATORIO 2023-24
Calendario venatorio per la stagione 2023-24.
Scoprite tutte le date e le specie di animali che potrete cacciare.
Leggete il nostro nuovo post per saperne di più!
Pubblicato da redazione - 23/6/2023
COMUNICATO STAMPA - RIDUZIONE DELLA TASSA DI CONCESSIONE REGIONALE
RIDUZIONE DELLA TASSA DI CONCESSIONE REGIONALE PER L’ESERCIZIO VENATORIO - LA REGIONE VENETO “SORDA” alla RICHIESTA LEGITTIMA dei CACCIATORI del VENETO
Pubblicato da redazione - 31/5/2023
.
I NOSTRI CORSI PER IL 2022-23
- LICENZA DI CACCIA  PIANURA E/O ZONA ALPI
inizio corso
NOVEMBRE  2023 *
CHIAMA SUBITO !! PER AVERE LA PRIORITA'  DI SCELTA
*informazioni direttamente con l' Istruttore  tel: 333 325 3698

oppure per richiedere maggiori informazioni clicca qui

- CONTROLLO E CACCIA  AL CINGHIALE* *    corso concluso il  25 maggio 2023
- ABILITAZIONE AL CONSEGUIMENTO DEL DECRETO DI GUARDIA GIURATA ITTICO - VENATORIA**  (stiamo acquisendo la "manifestazione d' interesse)
- SICUREZZA A CACCIA (Inizio corso da definire)
**maggiori info  cell. 348 552 1276



Created with WebSite X5
Anuu Sede Provinciale di Verona
via XX Settembre,45
37055 Ronco all'Adige  Verona
Disponibili in sede su appuntamento.
Chiedi un appuntamento chiamando il  348.552.1276
email: info@anuu.vr.it
Torna ai contenuti